

![]() |
Anethum Graveolens Vaso Ø14cm
DIAMETRO VASO: 14cm
EDIBILITA':
VALORE MEDICINALE:
L’Anethum graveolens è una pianta molto simile al finocchio selvatico usata fin dall’antichità per le sue proprietà curative in particolare per il suo effetto antispasmodico e digestivo. Originaria dell’India questa erba officinale della famiglia delle Apiaceae è particolarmente utilizzata nella cucina orientale.
Le proprietà dell’aneto si evidenziano soprattutto a livello gastrointestinale. Questa pianta è ottima ad esempio per chi ha problemi di digestione, meteorismo o soffre di coliche e crampi allo stomaco. L’aneto è inoltre in grado di combattere l’alitosi e grazie al suo potere diuretico è un rimedio naturale interessante per chi soffre di cellulite o ritenzione idrica.
Grazie alla presenza di alcuni oli essenziali presenti nell'aneto, questa erba aromatica è in grado di stimolare la bile e i succhi gastrici, allo stesso tempo migliorando la peristalsi intestinale. Ha inoltre doti depurative e calmanti, se assunta prima di dormire, aiuta a riposare meglio.
Sembra poi che l’aneto abbia anche proprietà antimicrobiche e antifungine, dunque potrebbe rivelarsi un ottimo alleato del nostro sistema immunitario.
L’aneto vanta infine proprietà anticancro grazie alla presenza di alcuni prinicipi attivi chiamati monterpeni. Queste sostanze sono in grado di stimolare e di attivare la secrezione di un enzima chiamato glutathione-S-transferase, un potente antiossidante che sarebbe in grado di neutralizzare alcuni agenti cancerogeni.
IMPORTANTE
Le piante coltivate in vaso (come quelle da noi proposte) possono essere messe a dimora in qualsiasi periodo dell'anno in quanto possiedono radici già formate ed autonome.
Trapiantare in pieno campo o vaso di dimensioni maggiori in qualsiasi periodo dell'anno.
E' suggerito l'utilizzo di un terriccio specifico per piante aromatiche.
Mantenere irrigata la pianta per le prime due settimane facendo attenzione ad evitare i ristagni d'acqua.
In seguito ridurre le bagnature anche in base alla stagionalità.